La flebite è una condizione medica caratterizzata dall’infiammazione di una vena, solitamente nelle gambe. Sebbene possa colpire persone di tutte le età, gli anziani sono particolarmente suscettibili a questa condizione. È importante che i figli e i parenti delle persone anziane siano consapevoli dei segni e dei sintomi della flebite e di quando è necessario preoccuparsi. In questo articolo, esploreremo le cause della flebite, i fattori di rischio, i segni di allarme e le misure preventive.
I fattori di rischio per la flebite:
- Inattività fisica: una vita sedentaria può aumentare il rischio di sviluppare la flebite negli anziani.
- Chirurgia o traumi recenti: interventi chirurgici o lesioni che coinvolgono le gambe possono aumentare il rischio di flebite.
- Storia personale o familiare di coaguli di sangue: se l’anziano ha già avuto coaguli di sangue in passato o se c’è una storia familiare di trombosi, il rischio di sviluppare la flebite è maggiore.
- Condizioni mediche preesistenti: malattie come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari possono aumentare il rischio di flebite negli anziani.
- Uso di farmaci specifici: alcuni farmaci, come i contraccettivi orali o gli estrogeni, possono aumentare il rischio di coaguli di sangue e di conseguenza di flebite.
Segni di allarme della flebite negli anziani:
- Dolore o sensibilità nella zona colpita: l’anziano può avvertire dolore, gonfiore o sensibilità nella gamba o nel braccio interessati dalla flebite.
- Rossore e calore: la pelle sulla zona infiammata può apparire rossa e sentire calda al tatto.
- Gonfiore: la gamba o il braccio colpiti possono apparire gonfi, specialmente intorno alla zona dell’infiammazione.
- Complicazioni: se l’anziano sviluppa una trombosi venosa profonda (TVP), potrebbe manifestare sintomi come dispnea, dolore toracico o gonfiore improvviso di una gamba.
Cerchi la soluzione migliore per un tuo caro?
Contattaci senza impegno, saremo felici di rispondere alle tue domande.
Comments are closed