La riabilitazione intensiva ortopedica è un percorso terapeutico mirato al recupero funzionale in seguito a interventi chirurgici, traumi o patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Questo tipo di riabilitazione è particolarmente indicato per pazienti che hanno subito operazioni come la sostituzione di articolazioni (ad esempio, protesi al ginocchio o all’anca) o fratture gravi. L’obiettivo principale è ripristinare la mobilità, ridurre il dolore e favorire una piena autonomia.
Come funziona la riabilitazione intensiva ortopedica?
-
Valutazione iniziale personalizzata
Il primo passo consiste in una valutazione dettagliata del paziente, che tiene conto dell’intervento subito, delle sue condizioni fisiche generali e degli obiettivi a lungo termine. Questo permette ai terapisti di creare un piano di trattamento personalizzato. -
Esercizi mirati e terapie fisiche
La riabilitazione intensiva si basa su esercizi specifici e terapie manuali che aiutano a ripristinare la forza muscolare e la flessibilità articolare. La fisioterapia è spesso accompagnata da tecniche come la terapia occupazionale, che insegna al paziente a compiere attività quotidiane con maggiore sicurezza e autonomia. -
Terapie strumentali e tecnologie avanzate
Oltre agli esercizi fisici, vengono utilizzati anche strumenti tecnologici avanzati, come laserterapia, elettrostimolazione o ultrasuoni, per ridurre il dolore e accelerare la guarigione dei tessuti. -
Monitoraggio costante e progressi graduali
Un aspetto fondamentale della riabilitazione intensiva è il monitoraggio continuo dei progressi del paziente. Questo permette di adattare il piano di recupero in base ai miglioramenti, garantendo un recupero graduale ma efficace.
A chi è destinata?
La riabilitazione intensiva ortopedica è destinata a persone che necessitano di un recupero rapido ed efficace, sia dopo un intervento chirurgico che per problematiche ortopediche che limitano la mobilità e l’autonomia.
Comments are closed