TRASCINA

Contattaci

img

Via Boccaccio 96, 35128

Padova

img

#

Come richiedere assistenza per un familiare anziano?

Richiedere assistenza per un familiare anziano è un passo importante che richiede una valutazione attenta delle sue necessità. Il primo passo è comprendere quali siano le aree in cui l’anziano ha bisogno di supporto. Ciò può includere:

  • Assistenza personale. Aiuto nell’igiene personale, vestizione e mobilità.
  • Supporto domestico. Pulizia della casa, preparazione dei pasti e gestione della lavanderia.
  • Assistenza sanitaria. Monitoraggio della salute, somministrazione dei farmaci e visite mediche.
  • Compagnia. Attività ricreative, passeggiate e conversazioni per evitare l’isolamento.

Una valutazione accurata può essere fatta tramite un confronto con il medico di base dell’anziano, un assistente sociale o un geriatra. Questi professionisti possono fornire un quadro chiaro delle necessità e delle migliori soluzioni disponibili.

Tipologie di assistenza e come richiederla

Assistenza domiciliare

L’assistenza domiciliare è una delle opzioni più flessibili e personalizzate. Per richiedere questo tipo di servizio, è possibile rivolgersi a:

  • Servizi sociali locali. Molti comuni offrono servizi di assistenza domiciliare attraverso i servizi sociali. Contattare l’ufficio dei servizi sociali del proprio comune per informazioni su come fare richiesta.
  • Agenzie private. Esistono numerose agenzie specializzate che forniscono assistenti domiciliari qualificati. È importante verificare le credenziali dell’agenzia e chiedere referenze prima di procedere.

Strutture residenziali

Per gli anziani che necessitano di un’assistenza continua, le case di riposo e le residenze assistite sono soluzioni ideali. La procedura per richiedere l’accesso a queste strutture generalmente include:

  • Domanda di ammissione. Contattare direttamente la struttura per ottenere informazioni sulla disponibilità e sui criteri di ammissione.
  • Valutazione medica. Alcune strutture richiedono una valutazione medica per determinare il livello di assistenza necessario.
  • Documentazione. Preparare la documentazione necessaria, che può includere documenti di identità, certificati medici e informazioni finanziarie.

Supporto economico

In molti casi, è possibile ottenere supporto economico per coprire i costi dell’assistenza agli anziani. Le principali fonti di finanziamento includono:

  • Assegni di cura. Molte regioni offrono assegni di cura per sostenere le famiglie che si prendono cura di anziani non autosufficienti.
  • Contributi statali. Verificare se il proprio familiare ha diritto a contributi o agevolazioni fiscali per l’assistenza.

Per ottenere tutte le informazioni necessarie, è consigliabile consultare i siti web dei servizi sociali locali, parlare con assistenti sociali e partecipare a incontri informativi organizzati da associazioni di volontariato. Prendere decisioni informate è fondamentale per garantire al proprio familiare anziano il supporto e la cura di cui ha bisogno.

Cerchi la soluzione migliore per un tuo caro?

Contattaci senza impegno, saremo felici di rispondere alle tue domande.

Comments are closed