TRASCINA

Contattaci

img

Via Boccaccio 96, 35128

Padova

img

#

Versamento pleurico: come affrontarlo negli anziani fragili

Il versamento pleurico è una condizione in cui si accumula liquido nello spazio tra i due foglietti pleurici, che rivestono i polmoni e la parete toracica. Può essere causato da diverse patologie, tra cui infezioni, scompenso cardiaco, tumori o malattie infiammatorie. Negli anziani, soprattutto quelli con fragilità fisica e clinica, il versamento pleurico rappresenta una sfida importante in termini di diagnosi, gestione e qualità della vita.

All’interno delle Residenze Diadema, l’équipe sanitaria adotta un approccio integrato e multidisciplinare per garantire una presa in carico tempestiva e attenta di questi casi.

Segnali da monitorare e diagnosi precoce

I sintomi del versamento pleurico possono essere subdoli negli anziani fragili. Tra i più frequenti troviamo:

  • respiro affannoso, soprattutto in posizione supina;
  • dolore toracico;
  • tosse persistente;
  • senso di debolezza generale.

In presenza di questi segnali, è fondamentale eseguire indagini diagnostiche mirate: l’auscultazione del torace, la radiografia del torace o l’ecografia pleurica sono strumenti fondamentali per confermare la presenza del liquido e valutarne l’entità. Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente e di evitare complicanze, come infezioni o insufficienza respiratoria.

Intervento terapeutico e cura personalizzata

Nel trattamento del versamento pleurico, l’obiettivo è duplice: rimuovere il liquido accumulato e trattare la causa sottostante. A seconda della gravità e dello stato generale dell’anziano, si può optare per:

  • drenaggio pleurico (in casi con abbondante liquido e difficoltà respiratoria);
  • trattamento farmacologico (antibiotici, diuretici, terapia oncologica o antinfiammatoria, a seconda della causa);
  • monitoraggio clinico continuo, soprattutto nei soggetti più vulnerabili.

All’interno delle Residenze Diadema, l’équipe infermieristica e medica lavora a stretto contatto per garantire un’assistenza su misura, valutando con attenzione le condizioni generali della persona, il suo livello di autonomia e la sua qualità di vita. L’approccio non è solo clinico, ma anche relazionale: il benessere emotivo, la vicinanza familiare e la serenità dell’ambiente influiscono positivamente sull’andamento del quadro clinico.

Il versamento pleurico negli anziani fragili richiede attenzione, competenza e una presa in carico multidisciplinare. Riconoscere tempestivamente i segnali e agire con un piano terapeutico personalizzato è essenziale per garantire sicurezza e benessere. Le Residenze Diadema offrono un contesto professionale e umano ideale per affrontare anche le fragilità più complesse con competenza e cura.

Cerchi la soluzione migliore per un tuo caro?

Contattaci senza impegno, saremo felici di rispondere alle tue domande.

Comments are closed